Pozzo in Campo San Beneto, nel Sestiere di San Marco
Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice quadrata con quattro archi sui lati e quattro vele agli angoli. Base: quadrata, scantonata agli angoli. Copertura: lastra metallica convessa. (1)
Chiesa di San Benetto. Quel Giovanni Tiepolo patriarca, al quale è attribuita la fondazione di questa chiesa, nei primi anni del secolo XVII, non ne fu che il generoso restauratore. La prima origine di essa si diceva sconosciuta, quantunque antichissima; però nuovi e sicuri documenti ne attribuiscono il merito ai Caloprini, Burcaldi, Burcalli poi Bergalli, ed ai Falieri; alla qual sentenza pare aggiungere peso la notizia comunemente registrata, avere Domenico e Giovanni Faliero, fratelli, ceduta questa chiesa l’anno 1013 al monastero di Brondolo.
Essa era parrocchiale, molto tempo prima di siffatta donazione, onde i monaci di San Michele di Brondolo, i quali allora appartenevano alla regola di San Benedetto, deputarono al governo della chiesa un prete secolare. Ma desertato il monastero da Ezzelino, e dato da papa Gregorio IX ai monaci Cistercensi della Colombo di Piacenza, questi vollero fare un dei loro parroco di San Benedetto; però essendosi opposto il vescovo di Castello, i monaci si piegarono ancor essi ad eleggere un sacerdote secolare, riserbato all’abate di Brondolo il diritto della elezione nonché della destituzione.
Il monastero di Brondolo nuovamente distrutto sul principio del secolo XV, durante le guerre contro i Genovesi, fu assegnato alla congregazione dei canonici regolari dell’isola di Santo Spirito; ed essi pure continuarono a instituire parroco di questa chiesa un sacerdote secolare Il quale abbandonando troppo spesso il proprio gregge per la sottigliezza della prebenda, e il fatto non accomodando ai parrocchiani, essi ottennero l’anno 1435 dal pontefice Eugenio IV, e colla intercessione di San Lorenzo Giustiniani, primo patriarca di Venezia, che la chiesa loro fosse dichiarata indipendente.
Il santo patriarca ricevette dall’abate di Brondolo la cessione della chiesa, che per conseguenza non poteva essere spontanea come lasciò scritto taluno; e ne divideva egualmente le rendite fra il parroco ed i tre titolati. La chiesa stava per cedere alle ingiurie dei tempi, quando l’anno 1619 fu incominciata a riedificare a spese del piissimo patriarca di allora Giovanni Tiepolo; fu consacrata nel 1695, e nel l810 resa succursale di San Luca. (2)
(1) ConoscereVenezia
(2) Bernardo e Gaetano Combatti. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.
[…] struttura, ispirata all’architettura veneziana del Quattrocento e che si affaccia su Campo San Beneto, è stata dimora del sarto Mariano Fortuny y Madrazo, quando prese ad abitarci dopo averlo […]